
STORIA
Da oltre 75 anni, intrecciamo tessuti tra mani esperte e ispirazioni contemporanee.
Le nostre radici affondano nell'ottocentesco Fabbricone Storico, tra i primi Lanifici a ciclo completo nel cuore del distretto pratese. Qui, creiamo tessuti lanieri tramite tecniche artigianali antiche quanto attuali. Sempre qui, sviluppiamo tessuti pensati per ispirare capi senza tempo.

75+
Sono i nostri anni di esperienza. Tre generazioni di artigiani, operai e creatori hanno plasmato la nostra realtà, tramandando il savoir-faire e la passione che oggi distingue, nel mondo, la nostra maestria tessile.
100+
Sono i nostri collaboratori: una squadra eterogenea composta da tessitori e designer, commerciali e tecnici. Uniamo la vivacità dei giovani talenti all'esperienza delle nostre guide più esperte per offrire tessuti lanieri che evolvono continuamente, rispecchiando le tendenze globali.
30.000 mq
La dimensione del Fabbricone Storico, lo stabilimento del nostro intero ciclo produttivo laniero. Dal filato al tessuto finito, la nostra produzione è locale e moderna, esperta e responsabile, in continuo dialogo con l'architettura ottocentesca che la ospita.
1281
Sono i clienti con cui coltiviamo rapporti in tutto il mondo. Per molti offriamo soluzioni tessili personalizzate, sorprendendo con collezioni che si rinnovano e ampliano ogni anno.
54
Sono i paesi con cui collaboriamo. Rispondiamo alle esigenze di un mercato globale in continua evoluzione con tessuti innovativi e sostenibili.
Secondo la nostra filosofia, ogni capo è frutto di un insieme complesso di impulsi e idee. In questo gioco di equilibri, i tessuti hanno il ruolo cruciale di accendere la scintilla di creativi e stilisti.
Il nostro obiettivo è da sempre quello di ispirare e guidare le prossime creazioni dei brand. In ogni tessuto, intrecciamo fantasie, sensazioni e colori che raccontano la nostra visione del tempo e della moda.
Valorizziamo e ridefiniamo il tempo. Il nostro percorso è plasmato dalla capacità di evolvere senza mai dimenticare le nostre origini.
1889
1889
1920
1934
1948
1975
1981
1999
2000
2017
2022
Oggi

La nascita del Fabbricone Storico
Nasce la nostra sede: il Fabbricone Storico. Una vera “cittadella murata”, appena fuori dal centro di Prato. Ospitava 900 operai, quasi del tutto donne. Una realtà completamente atipica nel distretto pratese. La prima industria tessile moderna a ciclo completo, costruita dalle famiglie tedesche Köessler & Meyer. Di quell'epoca conserviamo quasi tutto, dalla struttura agli infissi che ci accompagnano come lo spirito di quella comunità vivace e operosa.
1920

L'arte di Guido Dolci
Siamo nella nostra attuale sala campionaria. Qui, l'artista Guido Dolci dipinge sei scene che raccontano l'evoluzione della moda, dalla preistoria fino ai suoi giorni. Un'opera che segna un legame indissolubile con l'innovazione stilistica nel nostro DNA.
1934

La Sala Nervi
Viene costruito il primo piano del Fabbricone. La suggestiva Sala Nervi, che porta la prestigiosa firma di Pier Luigi Nervi. In origine dedicata al controllo dei tessuti, oggi la sala ospita shooting fotografici ed eventi speciali, mantenendo vivo il dialogo tra passato e presente.
1948
La nascita del Lanificio Ruggero Balli
Dopo la guerra, tre fratelli pratesi - Ruggero, Otello e Dionigi - fondano il nostro Lanificio, quello che allora chiamarono Lanificio Ruggero Balli. Ruggero, ex ciclista professionista, Otello, esperto meccanico, e Dionigi, con spiccate doti commerciali, uniscono le loro menti così diverse per creare la realtà che viviamo oggi.
1975

L'acquisto del Fabbricone Storico
Il lavoro è molto e lo spazio si restringe. Il Lanificio cerca un'area industriale grande, moderna e quasi del tutto autosufficiente. Tra le realtà del territorio sceglie il Fabbricone Storico, nel pieno cuore del distretto, perfetto per far crescere la realtà industriale. Due anni dopo l'azienda si trasferisce ufficialmente. Nasce così la Lanificio Fratelli Balli, portando nuova vita al nostro edificio storico.
1981

La crescita del Lanificio
Il Lanificio Fratelli Balli diventa una S.p.A., ampliando la compagine societaria e consolidando la propria presenza nel mercato tessile italiano. Tra i nuovi soci accoglie due figure chiave, Enrico Raffaelli e Michael Höchel, che fin dagli anni '60 hanno contribuito in modo determinante al successo dell'azienda.
1999
Nuove collaborazioni
L'ingresso di nuovi soci tedeschi segna una fase di rinnovamento e internazionalizzazione per l'azienda, pronta a esplorare nuovi orizzonti, nuovi mercati e nuove sfide.
2000

L'acquisizione del Lanificio Rafanelli
Il Lanificio Fratelli Balli acquisisce il Lanificio Rafanelli, una mossa strategica che accelera la crescita della nostra azienda sul mercato. Oggi dedichiamo al Rafanelli la nostra linea di tessuti più affermata.
2017
La fusione
Il lanificio Fratelli Balli assorbe il Lanificio Rafanelli. Oggi dedichiamo a questa storica azienda una tra le linee più prestigiose della nostra offerta.
2022

Riassetto e Rebranding
Il 2022 segna un momento di svolta. Affrontiamo un cambiamento nell'assetto societario con una redistribuzione delle quote e una visione strategica rinnovata. Un cambio generazionale porta una leadership giovane e dinamica, affiancata dall'esperienza del team storico. Rivediamo la struttura aziendale e l'organigramma per migliorare l'efficienza operativa e rafforzare la capacità decisionale. Scegliamo un management moderno, orientato all'innovazione, alla sostenibilità e alla competitività globale. Per inaugurare questo nuovo percorso, diamo il via a un completo rebranding delle nostre linee prodotto, proiettandoci verso il futuro.
Oggi
Pronti per il futuro
Con solide fondamenta, innoviamo e puntiamo sul nostro antico savoir-faire e sulla prossima generazione di creativi. Siamo determinati a costruire un futuro sostenibile e competitivo, mantenendo vivo il dialogo tra tradizione e innovazione.
Vuoi visitare il nostro Fabbricone Storico?
Inizia il tour